CHERATOSI ATTINICA
Prevenzione
La prevenzione delle cheratosi attiniche è importante perché questa patologia può precedere il cancro o essere una forma precoce di tumore della pelle.
È di fondamentale importanza esporsi al sole in completa sicurezza per prevenire lo sviluppo e la recidiva di patch e macchie di cheratosi attinica.
È altamente consigliato adottare queste precauzioni per proteggere la pelle dal sole: • Limitare il tempo di esposizione al sole. Soprattutto evitare gli orari tra le 10:00 e le 14:00. Ed evitare di stare al sole troppo a lungo per evitare scottature ma anche l’abbronzatura. Entrambi causano danni alla pelle che possono aumentare il rischio di sviluppare cheratosi attiniche e cancro della pelle. Anche l’esposizione al sole accumulata nel tempo può causare cheratosi attiniche. • Usare la protezione solare. L’uso quotidiano della crema solare riduce lo sviluppo delle cheratosi attiniche. Prima di passare del tempo all’aria aperta, applicare una crema solare ad ampio spettro, con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 15. L’American Academy of Dermatology raccomanda l’uso di una crema solare resistente all’acqua ad ampio spettro con un fattore di protezione minimo di almeno 30. • Usare la protezione solare su tutta la pelle esposta al sole e usare il balsamo per le labbra con schermo solare. Applicare la protezione solare 15 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicarla ogni due ore o più spesso se si nuota o si suda. • Coprirsi. Per una maggiore protezione dal sole, indossare indumenti che coprano braccia e gambe. Indossare anche un cappello a tesa larga, che offre più protezione rispetto a un berretto da baseball. Si potrebbe anche considerare di indossare indumenti o accessori appositamente progettati per fornire protezione solare. • Evitare letti abbronzanti. L’esposizione ai raggi UV da un lettino abbronzante provoca altrettanti danni alla pelle di un’abbronzatura acquisita dal sole. E poiché la radiazione di un lettino abbronzante viene assorbita in breve tempo, il processo di fotoaging è accelerato e aumenta il rischio di cancro della pelle. • Controllare regolarmente la propria pelle e segnalare eventuali modifiche sospette al proprio dermatologo. Esaminare regolarmente la pelle, cercando lo sviluppo o la comparsa di nuove escrescenze della pelle o cambiamenti di macchie già esistenti, lentiggini e protuberanze. Con l’aiuto di specchi, controllare viso, collo, orecchie e cuoio capelluto. Esaminare anche le parti superiori e inferiori delle braccia e delle mani. LEGGI TUTTO